Site Loader
Sergio D'Antoni

SUD, COSI’ SE NE PARTE LA MEGLIO GIOVENTU’

Ogni anno 300 mila persone abbandonano il Sud per cercare fortuna altrove. Quasi uno su due decideranno di non tornare più a casa per tentare di realizzare le proprie aspettative in altre parti del Paese. È il dato più sconcertante che emerge dal rapporto annuale Svimez. Da troppo tempo il Mezzogiorno rimane lontano dalle priorità nazionali. In particolare da un anno a questa parte sembra uscito del tutto dall’agenda pubblica.

Il modello di intervento dell’attuale governo privilegia infatti il riposizionamento competitivo delle aree forti, nella convinzione che alleggerendo gli ultimi vagoni il “convoglio Italia” possa ripartire spedito. Un errore strategico …

Sergio D'Antoni

IL BLUFF MISERO DELLA BANCA DEL SUD

All’inizio lo abbiamo tutti preso per uno scherzo. O magari per un refuso, un errore di stampa dovuto a qualche distratto correttore di bozze. E invece è proprio così: dopo aver stanziato 10 miliardi a favore degli istituti di credito settentrionali, il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha davvero detto che conta di rilanciare l’economia del Mezzogiorno con cinque milioni. Non un euro in più finirà infatti nella dotazione della Banca del Sud, istituto “in grado di sostenere lo sviluppo del meridione”, per dirla con le parole del titolare di via XX settembre.

Ma non basta, Tremonti è andato oltre, volando …

Sergio D'Antoni

IL SUD, UNA OPPORTUNITA’ PER USCIRE DALLA CRISI

Nei prossimi diciotto mesi più di mezzo milione di italiani perderanno il posto di lavoro. Negli ultimi tre mesi del 2008 l’occupazione si è ridotta di 126mila unità. Nello stesso periodo, l’industria meridionale ha perso 70 mila addetti, l’edilizia altri 30 mila. Non è disfattismo, né il ragionamento di qualche sciagurato che crede nel tanto peggio tanto meglio. Sono dati oggettivi, forniti dai più importanti osservatori nazionali, dall’Istat alla Svimez, dalla Confindustria al Cnel. Indicatori che gettano una luce impietosa sull’insufficienza delle misure anti-crisi messe in campo dal governo di Silvio Berlusconi.

La recessione fa chiudere le aziende, divora l’occupazione …

Sergio D'Antoni

PD SICILIA: CROCETTA SI INERPICA IN SENTIERO SCIVOLOSO

E’ davvero un peccato che Rosario Crocetta sposti sul piano personale una critica che voleva e doveva rimanere nell’ambito dell’analisi politica. Questa si’ e’ una vera caduta di stile. L’onorevole afferma che alcuni dirigenti del Pd, ‘piu’ che pensare a una linea politica, hanno ritenuto di rappresentare qualche referente nazionale in cambio di qualche posto in teste di lista in elezioni senza preferenza’. Crocetta forse non se ne rende conto, ma si inerpica in un sentiero molto scivoloso. Vorremmo chiedergli se strappare alla destra la roccaforte del collegio Napoli-Ischia rientra nella sua idea di ‘rappresentante di referenti nazionali’. Inoltre ci …

Sergio D'Antoni

La lezione di Mattarella a trenta anni dalla scomparsa

Commemorare Piersanti Mattarella non significa solamente rendere un omaggio doveroso alla storia di un grande siciliano, di un impareggiabile Presidente e di un convinto meridionalista. Vuol dire anche confrontarsi con i valori e con l’esempio che egli ha incarnato. E cogliere una preziosa occasione per riflettere su quanto questi valori e questo esempio siano ancora attuali. A trenta anni da quel tragico 6 gennaio 1980, Mattarella rimane un riferimento imprescindibile per chiunque vede nella legalità un valore non negoziabile e si batte ogni giorno per affermarne la ragione.

Nel suo rifiuto di piegarsi alla logica della paura, nella sua …

JOIN OUR MAIL LIST FOR EXCLUSIVE

Ottieni le novità mensili di Sergio D'antoni